Tabelle Nutrizionali
Le vitamine
Le vitamine sono sostanze di estrema importanza per l’organismo umano e animale, a tal proposito a mio parere è una buona abitudine provvedere all’integrazione in acqua di una quota vitaminica per almeno 5-6 giorni ogni mese.
Le vitamine, presenti negli alimenti sono più che sufficienti secondo molti, ma non mi trovo d’accordo su questa affermazione, dato che forse le persone che esclamano ciò non conoscono i meandri e la complessità degli organismi viventi.
Le vitamine, catalizzatori di reazioni biochimiche, alcune delle quali non possono essere svolte senza l’ausilio ESSENZIALE di alcuni micro e macro elementi. Come ben sappiamo, le stesse reazioni avvengono con una velocità spaventosa, specie durante i periodi più stressanti, vedi muta e riproduzione. Quindi, è di fondamentale importanza l’integrazione vitaminica. Non mi soffermerò sulla tipologia da utilizzare, ma sulle modalità di somministrazione.
In muta
è importante innanzitutto, arricchire l’alimentazione con: verdura e frutta, se non giornalmente almeno ogni 2 giorni.
Ogni 15-20 giorni, è consigliabile aggiungere all’acqua da bere, delle gocce di un normalissimo complesso vitaminico presente sul mercato, ricordate che quasi tutti i presidi, se non sono proveniente da una marca specializzata in Farmaci e Presidi Medico Veterinari, la loro concentrazione sarà estremamente diluita, quindi meglio aumentare di poco la quantità da somministrare.
In riproduzione
nel periodo della riproduzione le vitamine più importanti sono quelle Liposolubili. Al contrario di quello che accade in muta, al quale è meglio associare le vitamine Idrosolubili.
Le liposolubili sono: A – E – D ed oltre a queste aggiungerei anche il selenio che è un microelemento che funziona in stretta relazione con la vitamina E.
L’integrazione di queste vitamine è utile farla prima del periodo dell’accoppiamento, per preparare i riproduttori allo sforzo dell’accoppiamento in maniera adeguata.
Tabelle Nutrizionali
FABBISOGNO GENERALE
FABBISOGNO |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
|
Nutrienti più importanti per |
in |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
Proteine |
grassi |
l’Accrescimento dei Pullus |
100 gr. |
5 |
5 |
3 |
2 |
7 |
18 |
5 |
Periodo Deposizione/Cova |
100 gr. |
8 |
7 |
5 |
3 |
10 |
20 |
8 |
NEGLI ALIMENTI MAGGIORMENTE IN USO, SI RISCONTRA, IN MEDIA, I SEGUENTI CONTENUTI:
nutrienti |
>>> |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
proteine |
grassi |
Tuorlo d’uovo |
100 gr |
8,2 |
5,5 |
2,3 |
1,6 |
8,0 |
13,5 |
33,0 |
Albume d’uovo |
100 gr |
5,8 |
6,5 |
4,4 |
1,6 |
4,0 |
13,7 |
1,0 |
Farina di soia |
100 gr |
12,6 |
12,9 |
6,0 |
14,9 |
24,0 |
50,0 |
5,0 |
Latte in polvere |
100 gr |
5,2 |
13,0 |
12,4 |
12,8 |
4,0 |
33,0 |
1,0 |
Lievito alimentare in polvere |
100 gr |
9,0 |
15,0 |
8,0 |
12,0 |
50,0 |
50,0 |
2,0 |
L’apporto di nutrienti con il pastoncino è di valore biologico molto più alto di quello dei semi. E’determinante per la deposizione delle uova, inoltre stimola una rapida crescita dei piccoli. E’ opportuna/indispensabile l’integrazione vitaminica:
(vit. A, D3,E,B1,B2,B6,B12, PP,H, K3, ecc.).
NEI SEMI MAGGIORMENTE USATI PER GLI SPINUS SI RISCONTRANO IN MEDIA I SEGUENTI CONTENUTI:
nutrienti |
>>> |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
proteine |
grassi |
Canapa |
100 gr. |
5,0 |
9,0 |
11,0 |
10,0 |
4,0 |
20,0 |
35,0 |
Cartamo |
100 gr |
10,0 |
3,5 |
2,8 |
1,5 |
4,0 |
18,0 |
20,0 |
frumento |
100 gr |
7,7 |
6,2 |
5,8 |
12,3 |
4,0 |
13,0 |
3,0 |
girasole sbucciato |
100 gr |
12,8 |
8,0 |
15,0 |
13,0 |
18,0 |
15,0 |
35,0 |
Lino |
100 gr |
9,0 |
3,7 |
3,8 |
1,7 |
14,5 |
21,7 |
30,0 |
Niger |
100 gr |
8,0 |
3,6 |
4,0 |
1,3 |
4,0 |
20,0 |
33,0 |
Ortica semi |
100 gr |
7,0 |
10,0 |
12,0 |
12,0 |
5,0 |
18,0 |
10,0 |
Perilla bianca |
100 gr |
5,0 |
8,0 |
9,0 |
10,0 |
7,0 |
23,0 |
30,0 |
Scagliola |
100 gr |
5,0 |
2,0 |
3,7 |
2,0 |
5,0 |
14,0 |
4,0 |
Sesamo |
100 gr |
11,8 |
2,4 |
4,8 |
1,3 |
4,0 |
18,0 |
25,0 |
Lattuga bianca |
100 gr |
7,0 |
7,1 |
4,0 |
3,0 |
11,0 |
28,0 |
35,0 |
perilla bianca |
200 gr |
10 |
16 |
18 |
20 |
14 |
46 |
60 |
PASTONCINO FAI DA TE(apporto calorico e nutritivo di alcuni elementi base, che compongono i pastoncini)
nutrienti |
>>> |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
proteine |
grassi |
pane grattato |
250 gr |
23 |
18 |
17 |
35 |
12 |
33 |
6 |
4 albume uovo |
120 gr |
7 |
8 |
5 |
2 |
5 |
16 |
1 |
4 tuorlo uovo |
120 gr |
10 |
6 |
3 |
2 |
11 |
16 |
36 |
latte cagliato |
1 lt. |
6 |
13 |
12 |
13 |
4 |
33 |
10 |
lievito in polvere |
20 gr |
2 |
3 |
2 |
2 |
10 |
10 |
1 |
CHEZOOVIT |
20gr |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
totale pastoncino |
600 gr |
48 |
48 |
39 |
54 |
42 |
108 |
54 |
% |
% |
8,0 |
8,0 |
6,5 |
9,0 |
7,0 |
18,0 |
9,0 |
MISTO SEMI TIPO (miscela base da fornire durante il periodo cove, è consigliato, negli altri periodi, sostituire la canapa con il girasole nero micro)
nutrienti |
>>> |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
proteine |
grassi |
scagliola |
200 gr |
10 |
4 |
7 |
4 |
10 |
28 |
8 |
perilla bianca |
200 gr |
10 |
16 |
18 |
20 |
14 |
46 |
60 |
lattuga bianca |
200 gr |
14 |
14 |
8 |
6 |
22 |
56 |
70 |
sesamo |
100 gr |
12 |
2 |
5 |
1 |
4 |
18 |
25 |
cicoria |
100 gr |
5 |
5 |
6 |
4 |
7 |
8 |
5 |
canapuccia |
100 gr |
5 |
9 |
11 |
10 |
4 |
20 |
35 |
cardo |
50 gr |
2 |
2 |
3 |
2 |
10 |
8 |
5 |
lino |
50 gr |
4 |
2 |
2 |
1 |
7 |
11 |
15 |
totale |
1000 gr |
62 |
54 |
60 |
48 |
58 |
195 |
223 |
% |
% |
6,2 |
5,4 |
6,0 |
4,8 |
5,8 |
19,5 |
22,3 |
IN CONCLUSIONE
FABBISOGNO |
>>> |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
mg. |
nutrienti più importanti |
in |
arginina |
lisina |
metionina |
triptofano |
colina |
Proteine |
grassi |
per l’accrescimento dei Pullus |
% |
5 |
5 |
3 |
2 |
7 |
18 |
5 |
per il periodo di deposizione |
% |
8 |
7 |
5 |
3 |
10 |
20 |
8 |
apporto con pastoncino |
% |
8,0 |
8,0 |
6,5 |
9,0 |
7,0 |
18,0 |
9,0 |
apporto con solo semi |
% |
6,2 |
5,4 |
6,0 |
4,8 |
5,8 |
19,5 |
22,3 |
Vitamina A (o retinolo) e betacaroteni |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Olio fegato di merluzzo, broccoli, latte intero, formaggio, tuorlo d’uovo , carote, melone, albicocche, spinaci, cachi, zucca, patate dolci, arance, zucchine, vegetali a foglia verde, |
SERVE PER |
Svolge il compito di aumentare le difese a livello cutaneo e delle membrane mucose, specialmente degli occhi, intestino e polmoni., contribuisce alla sintesi delle proteine, all’accrescimento di nuove cellule, alla formazione dei pigmenti visivi e all’aumento della resistenza alle infezioni.. E’ imputata nei processi di accrescimento e differenziazione cellulare, agisce in sinergia con le vitamine del complesso B, vitamina E, calcio e fosforo. |
LA CARENZA |
E’ rilevabile con problemi alla vista che, nei casi più gravi, possono portare alla cecità |
L’ ECCESSO |
Può sfociare in alterazioni dell’appetito, sonnolenza. Può divenire tossica per fegato e milza. |
Vitamina B1 (o tiamina) |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Legumi, noci, crusca, latte, tuorlo d’uovo, lievito di birra, germi di grano, semi di soia, granturco,verdura fresca , pane integrale, legumi. |
SERVE PER |
Favorisce la trasformazione del cibo in energia e aiuta l’organismo a sfruttare l’energia stessa. E’ indispensabile per i processi digestivi e stimola le attività del cuore, dei muscoli e dell’apparato digerente. |
LA CARENZA |
Provoca affaticamento, crampi muscolari, insufficienza cardiocircolatoria. |
L’ ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
Vitamina B2 (o riboflavina) |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte, formaggi, cereali e pane integrale, germe di grano, lievito di birra, pinoli, arachidi, noci, uova, legumi, vegetali verdi e frutta in genere. |
SERVE PER |
Svolge funzioni biologiche essenziali nelle ossidazioni cellulari e nella metabolizzazione dei grassi e delle proteine. |
LA CARENZA |
Provoca lesioni oculari e delle mucose, dermatiti e problemi nella crescita. |
L’ ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
Vitamina B3 – Vitamina PP – Niacina – Acido Nicotinico
E’ PRESENTE NELL’
Arachidi, datteri, latte. In dosi minori nel lievito di birra, crusca , germe di grano, pane integrale, granturco.
SERVE PER
Interviene nel metabolismo energetico dei glicidi e delle proteine, interviene nella sintesi degli ormoni sessuali. Salvaguardia il buon funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato digerente, mantiene la pelle in salute e la pressione arteriosa bassa.
LA CARENZA
Provoca i classici sintomi dei dermatite e diarrea, si manifesta con alterazioni a livello della cute, delle mucose, delle pareti gastrointestinali
L’ ECCESSO
Può causare danni al fegato, artriti, dermatiti, danni epatici e ipotensione.
Vitamina B5 – Acido Pantotenico
E’ PRESENTE NELL’
Tuorlo d’uovo, cereali integrali, lievito di birra, pappa reale, frutta a guscio, pinoli, arachidi, noci, latte di mucca e derivati, cavoli, pomodori, arance, banane, miele, piselli, legumi, foglie di vegetali verdi, frumento.
SERVE PER
Svolge un importante ruolo nel metabolismo energetico, contribuisce a potenziare la pelle e le mucose, aumenta la resistenza alle infezioni. Ha un notevole ruolo nella costituzione del coenzima A che partecipa al metabolismo energetico degli acidi grassi. Regola la normale funzione delle ghiandole surrenali.Importante per il ricambio cellulare, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, piaghe, ustioni, previene la stanchezza, combatte gli effetti tossici degli antibiotici.
LA CARENZA
E’ legata soprattutto alla denutrizione grave. Una sua carenza porta a stati di affaticamento.
L’ ECCESSO
Non sembra dare effetti negativi.
Vitamina B6 – Piridossina
E’ PRESENTE NELL’
Latte, uova, semi di girasole, castagne, lievito di birra, germi di grano, soia, cereali integrali, granturco, legumi, patate, cavolfiore, spinaci, fagiolini verdi, mele e pere, pinoli.
SERVE PER
Interviene nella produzione di ormoni (adrenalina e insulina),partecipa alla produzione di aminoacidi, aumenta la resistenza alla stress, partecipa alla produzione di globuli rossi, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso, immunitario e dell’apparato digerente, nella crescita e riproduzione cellulare. Agisce in sinergia con il magnesio.
LA CARENZA
Si evidenzia con stomatiti, eczemi, dermatiti, irritabilità, tremori.
L’ ECCESSO
Non sembra dare effetti negativi.
Vitamina B8 – Vitamina H – Biotina |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte, formaggi, cereali integrali, lievito di birra, farina di soia, crusca, frutta a guscio, pinoli, arachidi, noci, tuorlo d’uovo, vegetali in genere, arance, mele. |
SERVE PER |
Protegge il sistema nervoso e la pelle. Il suo assorbimento viene migliorato dalla presenza delle vitamine B2, B3 e B6, fondamentale per la sintesi della vitamina C, indispensabile per trasformare in energia i carboidrati, per scindere gli acidi grassi e per eliminare i prodotti di scarto dalle trasformazione delle proteine, migliora il funzionamento delle ghiandole sebacee, allevia i dolori muscolari. |
LA CARENZA |
Si evidenzia con inappetenza, stanchezza, lesioni delle mucose, dolori ai muscoli, dermatite. |
L’ ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
Vitamina B9 – Acido Folico – Vitamina M – Folacina |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Piselli, fagioli, ceci, spinaci, broccoli, cavolfiori, cavoletti, germogli di grano e soia, pomodori, meloni, lievito di birra, vegetali in genere di colore verde scuro, cereali integrali, latte, uova. |
SERVE PER |
Assicura la normale produzione dei globuli rossi regola il ricambio cellulare ed aumenta la resistenza alle malattie, Essenziale per la crescita e riproduzione delle cellule, interviene nello sviluppo e funzionamento del sistema nervoso e del midollo osseo. |
LA CARENZA |
Si presenta con stanchezza, inappetenza, alterazione delle mucose. |
L’ ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
Vitamina B12 – Cobalamina – Cianobalamina |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte e derivati, uova, non è presente nei vegetali. |
SERVE PER |
Indispensabile per la crescita e lo sviluppo dell’organismo, partecipa alla formazione dei globuli rossi, partecipa al metabolismo ed alle funzioni del sistema nervoso centrale, contribuendo anche ad aumentare la velocità dei riflessi. entra nei meccanismi di produzione di globuli rossi e del midollo osseo, aumenta l’energia fisica, con le altre vitamine del gruppo B favorisce l’assimilazione dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, trasformando in energia. |
LA CARENZA |
La carenza determina lesioni alla mucosa gastrica e vari disturbi intestinali |
L’ ECCESSO |
I sintomi da eccesso non sono conosciuti. |
Vitamina C – Acido Ascorbico |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Frutta acidula in genere, agrumi, frutti di bosco, banane, spinaci, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, radicchio, broccoli, cetrioli, piselli, rape, patate, cavoli, carote, zucche, pomodori, vegetali di colore rosso-arancio in genere, zucchine, kiwi, verdure a foglia verde. |
SERVE PER |
Antiossidante, protegge le cellule dai radicali liberi, previene le malattie cardiovascolari, collabora alla formazione del sangue ed alla integrità dei vasi capillariaiuta, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, accresce la resistenza alle malattie infettive e contribuisce al recupero da stanchezza fisica., fortifica le difese immunitarie, abbassa il colesterolo, facilita l’assorbimento del ferro, agisce nel ricambio del calcio, magnesio e zinco, fondamentale per mantenere elastici i tessuti cartilaginei. |
LA CARENZA |
Provoca fragilità dei capillari, dolori alle articolazioni, scarsa resistenza alle infezioni, perdita di appetito e debolezza in generale. |
L’ ECCESSO |
Può indurre diarrea, aumento della diuresi, alterazione nell’equilibrio dei minerali. |
Vitamina D (o calciferolo) |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte, burro, tuorlo d’uovo, salmone, olio di fegato di merluzzo. Nei vegetali è scarsamente presente. |
SERVE PER |
Contribuisce all’assorbimento intestinale del calcio e della vitamina A. Controlla i livelli di calcio e fosforo nel sangue. |
LA CARENZA |
Comporta rachitismo nell’infanzia, debolezza, decalcificazione e osteoporosi. |
L’ ECCESSO |
Può risultare tossico. Inoltre può determinare espulsione del magnesio, ipercalcemia, astenia muscolare, aritmie cardiache. |
Vitamina D3 |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Tuorlo d’uovo(bollito almeno 15-20 minuti), luce solare diretta , patate dolci , vegetali a foglia scura |
SERVE PER |
Favorisce l’assorbimento e l’utilizzo del calcio e del fosforo. |
LA CARENZA |
|
L’ ECCESSO |
Vitamina E |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Vegetali a foglia verde, olio d’oliva, olio di arachidi, olio di germe di grano, germe di grano, semi di girasole, avena, grano, noci, mandorle, pane integrale, frutti oleosi, tuorlo d’uovo, margarina. |
SERVE PER |
Viene definita anche vitamina antisterilità in quanto agisce sulla secrezione degli ormoni sessuali maschili e femminili, combatte i radicali liberi, promuove la crescita e lo sviluppo, aiuta a guarire le ustioni. In sinergia con la vitamina C protegge la cute dall’azione dei raggi solari UVA e UVB. |
LA CARENZA |
Determina sintomi di debolezza muscolare, diminuzione dei riflessi, danni alla retina dell’occhio. |
L’ ECCESSO |
Può determinare disturbi intestinali. Inoltre interferisce con l’assorbimento intestinale delle vitamine A, D e K. |
Vitamina K (o fillochinone) |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Ortaggi freschi a foglia verde in genere, spinaci, cavolo, cavolfiore, pomodori, oli vegetali, cereali, farina di soia, patate, carote, frutta in genere. Dosi minori di vitamina K si trovano nel latte, yogurt, formaggi fermentati. Viene anche sintetizzata dalla flora batterica intestinale. |
SERVE PER |
Il suo ruolo nell’organismo è imputabile alla regolazione dei processi di coagulazione ematica, nel dettaglio contribuisce alla formazione della protrombina, una sostanza che permette la coagulazione del sangue, previene le emorragie, interviene nello sviluppo delle ossa e permette una crescita regolare, partecipa ai processi di carbossilazione a livello renale, del plasma e delle ossa. |
LA CARENZA |
Determina emorragie, anche di grave entità, e difficoltà nei processi di coagulazione. |
L’ ECCESSO |
Può favorire la coagulazione del sangue e risultare tossica per le cellule epatiche. |
Calcio |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte, formaggio, verdure a foglia verde, fagioli, piselli, mandorle, cicoria, broccoli, arance, semi di sesamo, cavoli, legumi secchi, noci, acqua |
SERVE PER |
Favorisce la formazione delle ossa , contribuisce alla coagulazione del sangue e al funzionamento di tutti i muscoli |
LA CARENZA |
Porta alla decalcificazione ossea , determina il rallentamento della crescita, provoca crampi muscolari, ed ipertensione. |
L’ ECCESSO |
Con un sovradosaggio di vitamina D, può provocare patologie renali come la calcolosi e la nefrocalcinosi. |
Ferro |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Semi di girasole e sesamo,soia, piselli, spinaci, legumi, tuorlo d’uovo, vegetali a foglia verde, mandorle. |
SERVE PER |
La formazione dell’emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che rifornisce di ossigeno tutte le cellule, partecipa al metabolismo dei carboidrati e alla produzione di anticorpi |
LA CARENZA |
Determina uno stato di anemia da carenza di ferro, debolezza generale, pallore, palpitazioni. |
L’ ECCESSO |
Può determinare lesioni al pancreas e al fegato,causa anemia, debolezza, minor efficienza del sistema immunitario, tachicardia |
Magnesio |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Noci, cereali integrali, grano, mele, legumi, noci, mandorle, alimenti ricchi di fecola, vegetali a foglia verde, frutta secca. Quantità ridotte si ritrovano nel lattee nelle uova . |
SERVE PER |
La salute delle ossa , mantiene efficiente il cuore e vasi sanguigni, aiuta il funzionamento del sistema nervoso |
LA CARENZA |
Può causare palpitazioni, irritabilità, astenia, stanchezza, crampi muscolari. |
L’ ECCESSO |
In particolari situazioni, può portare a intossicazione, nausea, vomito, vertigini. |
Potassio |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Frutta e verdura fresche, frutta secca, germogli di spinaci, cereali, mandorle, uova, latte. |
SERVE PER |
Regolare il contenuto di liquidi nell’organismo, contribuisce al funzionamento dei muscoli e delle cellule nervose |
LA CARENZA |
Può dare sintomi di inappetenza, sonnolenza, alterazione del ritmo cardiaco. |
L’ ECCESSO |
Da pesantezza agli arti, debolezza muscolare, può provocare anche all’arresto cardiaco. |
Rame |
|
E’ PRESENTE NELL’ | Noci, fagioli, germe di grano, lievito, cereali, pane integrale, legumi, frutta secca. |
SERVE PER |
Partecipa alla formazione dell’emoglobina. L’assorbimento del rame viene ridotto in presenza di zinco, acido ascorbico, ferro, calcio, proteine, fruttosio e fibre. |
LA CARENZA |
Provoca come primo sintomo uno stato anemico |
L’ ECCESSO |
Produce accumulo nel fegato e conseguente tossicità. Abbassa la quota di zinco presente nell’organismo. |
Selenio |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Semi di sesamo e di girasole, latte e derivati, lievito di birra, germe di grano, cereali integrali, broccoli, cavoli, germe di grano,uova, frutta e verdure in genere. |
SERVE PER |
Combatte i radicali liberi assieme alla vitamina C e E, partecipa alla formazione degli ormoni tiroidei |
LA CARENZA |
Comporta debolezza muscolare, danni al pancreas, cardiomiopatie, alterazione dei globuli rossi |
L’ ECCESSO |
L’eccesso è tossico e può determinare dolori all’addome, diarrea, nausea, irritabilità, stanchezza, dermatiti, alopecia |
Sodio |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Uova, spinaci, latte, formaggi, pane, legumi. Nella frutta e verdura è scarsamente presente. |
SERVE PER |
Collabora al metabolismo dei minerali, partecipa alla regolazione dei liquidi |
LA CARENZA |
Determina inappetenza, apatia, astenia, crampi muscolari. |
L’ ECCESSO |
Determina ritenzione idrica nei liquidi extracellulari. |
Zinco |
|
E’ PRESENTE NELL’ |
Latte, formaggio, semi di sesamo e girasole, tuorlo d’uovo, piselli, legumi, noci, lievito di birra, germe di grano, frutta con guscio in genere. |
SERVE PER |
La sua presenza si rende indispensabile per l’ottimale metabolismo del fosforo, per la digestione dei carboidrati, per la sintesi dell’acido nucleico e per l’assorbimento delle vitamine. Importante per la crescita cellulare, essenziale per la sintesi delle proteine, contribuisce a regolare lo sviluppo sessuale. |
LA CARENZA |
Porta a disturbi anche seri a livello metabolico |
L’ ECCESSO |
Provoca anemia, debolezza, nausea, febbre. |
Schema vitamine:
A |
olio di fegato di merluzzo, uova, carote,spinaci e melone. |
facilita la visione notturna, epitelio protettrice, aiuta la formazione dell’apparato visivo. |
migliore resistenza alle infezioni, migliore qualità del piumaggio. |
Liposolubile: accumulata nel grasso viscerale e sottocutaneo. |
B2 |
cereali integrali, germe di grano, lievito di birra e frutta a guscio: pinoli e noci. |
interviene in numerose reazioni chimiche che hanno come fine ultimo la produzione di energia. |
indispensabile per l’utilizzazione delle altre vitamine del gruppo B e per la produzione di ormoni. |
Idrosolubile: veicolata tramite i liquidi e allontanata con le urine. |
B6 |
cereali integrali, lenticchie, germe di grano, soia, spinaci, banane, frutta a guscio: pinoli, noci; lievito di birra e semi di girasole. |
partecipa alla produzione di aminoacidi, aumenta la resistenza alla stress, coinvolta nella produzione di globuli rossi. |
importante per il buon funzionamento del sistema nervoso, immunitario e dell’apparato digerente, nella crescita e riproduzione cellulare. |
Idrosolubile: vedi su. |
B12 |
contenuta maggiormente nelle uova. |
aumenta l’energia fisica, con le altre vitamine del gruppo B favorisce l’assimilazione dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, trasformandoli in energia. |
essendo granivori, non ricevono un apporto elevato dalla dieta, quindi meglio integrarla con un buon complesso vitaminico. |
Idrosolubile: vedi su. |
E |
cereali: in special modo nel germe di grano e nell’olio di germe di grano |
combatte i radicali liberi, insieme al selenio, attivano la: Glutatione Perossidasi |
promuove la crescita e lo sviluppo, migliora le qualità riproduttive e previene la mortalità embrionale. |
Liposolubile: per facilitare il loro assorbimento è consigliabile aumentare l’apporto lipidico della dieta. (*) |
D |
latte, tuorlo d’uovo, olio fegato di merluzzo. |
aiuta la formazione delle ossa e delle porzioni cornee del corpo, tramite controllo del metabolismo calcio-fosforo |
nei complessi è presente in forma idrossilata, 1-25diidrossicolecalciferolo. (**) |
Liposolubile: vedi su. |
K |
verdura a foglia verde, tra cui in maggior misura nel cavolo e nella sua parte aerea (foglia). |
fondamentale per la produzione di protrombina una sostanza che permette la coagulazione del sangue. |
previene le emorragie. |
Liposolubile: vedi su. |
Breve precisazione: “è importante non abusare nell’uso delle vitamine, specialmente di quelle liposolubili, perché a lungo andare provocano delle lesioni agli organi interni compromettendo la salute dei piccoli uccellini.
(*)Ho evidenziato l’importanza dell’aumento della quota lipidica, perché essendo liposolubili e quindi solubili nei grassi, vengono veicolate meglio nel sangue se c’è più grasso nella dieta; ovviamente nei limiti del fisiologico. Quindi senza esagerare. Questo non vuol dire che è possibile utilizzare le idrosolubili senza limitazione, anzi; l’unico risvolto positivo è che, essendo idrosolubili e quindi solubili in acqua, possono essere allontanate con le urine quando somministrate in eccesso.
(**)Per quanto riguarda la Vit. D, ho evidenziato che è presente in forma idrossilata e quindi, per vedere gli effetti conseguenti alla sua somministrazione non è necessaria la presenza della luce solare.”
Gruppo Liposolubili: Vitamine veicolate tramite il grasso e ovviamente non solubili in acqua.
Vitamina E
(alfa-tocoferolo) conosciuta anche come vitamina antisterile, scoperta da Evans e Sure. Conosciuta anche per le sue funzione anti-ossidanti. Infatti evita che avvenga il processo autocatalitico a carico degli acidi grassi ad opera dei radicali liberi (anione superossido).
Importante per l’integrità del muscolo cardiaco, del muscolo scheletrico e del letto vascolare periferico e centrale.
L’avitaminosi nel maschio di ratto, causa blocco totale della spermatogenesi e degenerazione dell’epitelio germinativo.
La sua somministrazione tempestiva, riconduce il tutto alla normalità. La vitamina E è contenuta nelle: foglie verdi, gemme di grano e altri cereali.
Vitamina A
Ovviamente, della vitamina A, cosa che vale anche per la vitamina E. Esistono anche delle pro-vitamine, diffuse nella clorofilla e nelle parti verdi dei vegetali.
Le vitamine che prenderemo in considerazione, sono due: retinolo e il diedro-3-retinolo, che vengono considerati all’unanime semplicemente come vitamina A.
La funzione caratterizzante questa vitamina è la sua capacità di preservare l’integrità degli epiteli, infatti è considerata la vitamina “epitelio-protrettrice”.
Ecco che qui, rientra la sua azione in quello che è il nostro scopo, ovvero preservare l’integrità e la funzionalità degli epiteli: germinativo del testicolo principalmente, ma anche tessuto renale, respiratorio e sessuale in genere. Contenuta nelle: carote e nelle uova.
Gruppo Liposolubili:
Vitamina D
Vitamina anche conosciuta con il nome di Ergosterolo, o meglio di 1-25 diidrossicolecalciferolo.
Svolge una funzione importantissima per le femmine, specialmente quando si apprestano alla deposizione.
La vitamina svolge la sua azione a livello renale, favorendo l´assorbimento di: calcio (Ca2+) nel tubulo renale, unitamente al fosforo (P), mobilizzazione del calcio e fosforo dal tessuto osseo ( che negli uccelli a livello istologico viene anche denominato “osso follicolinico”), e successiva deposizione di calcio e fosforo nel tessuto osseo.
L´avitaminosi causa: rachitismo, mancato accrescimento del tessuto cartilagineo e anomalie nella formazione del guscio e della deposizione; con deposizioni di uova mancanti di guscio ed espulse con sola membrana testacea, o addirittura nel peggiore dei casi incapacità di deposizione dettata dalla grave avitaminosi.
Riguardo al suo assorbimento non ci sono particolari problemi, perché le ditte mangimistiche forniscono la stessa, sotto forma di 25- idrossicolecalciferolo, che venendo captata dal rene (mitocondri) la trasforma in forma attiva mediante l´ 1 -idrossilasi, in 1,25- diidrossicolecalciferolo; quindi non c´è bisogno di apporto di raggi UV per la sua fissazione.
Contenuta in: principalmente nei preparati mangimistici ; ma si dimostrano importanti anche il grit e l´osso di seppia.
Vitamina E
La moltitudine degli allevatori credono che questa vitamina sia d´elezione esclusivamente per i maschi.
Invece si dimostra nettamente utile anche per le femmine, perché stimola il loro estro e permette l´entrata in amore in tempo nettamente inferiore rispetto al solito.
Studi effettuati hanno dimostrato che la somministrazione della stessa, è indispensabile per la futura vitalità del pulcino, ovviamente il tutto coadiuvato dal selenio, utile per prevenire l´insorgenza di malformazioni alle strutture cartilaginee ed ossee (es: becco, zampe etc).
Per quanto riguarda, invece, le vitamine appartenenti al gruppo delle idrosolubili, direi che la loro somministrazione deve essere nettamente superiore e costante rispetto alle ultime appena esposte, ovviamente sempre senza eccedere, in quanto è notorio che le ipervitaminosi sono sempre più pericolose delle avitaminosi.
Le stesse sono indispensabili perché senza i loro benefici sorgerebbero una miriade di problemi fisio-anatomici che comprometterebbero il loro status di salute, impedendo loro di avere una crescita ottimale nonché il raggiungimento di una forma smagliante.
Sono contenute in: verdure ( asparagi, cavolo, cicoria, mela), uovo e semi secchi.