VENDITE OCCASIONALI

 Quando vendiamo uno o più uccelli/attrezzature ad un privato e/o ad un rivenditore, la legge cosa ci impone?

Per essere sicuri di agire correttamente (forse peccando anche di eccessiva solerzia), è opportuno rilasciare sempre una ricevuta fiscale in duplice copia, sia in caso di cessione di un nostro soggetto/attrezzature ad un privato (in verità entro certi limiti, ovvero se non si superano importi complessivi pari ad € 25,00 non si è obbligati a rilasciare la ricevuta), sia che cediate un vostro soggetto/attrezzature o più soggetti ad un commerciante (in questo caso è invece obbligatorio il rilascio della ricevuta a prescindere dall’importo).

Le ricevute in duplice copia sono blocchetti già preconfezionati che possono essere acquistati presso negozi tipo, Registri Buffetti, cartolerie e/o simili. Il costo è di pochi euro. E’ importante sapere che la copia originale (la prima ricevuta), va staccata e consegnata all’acquirente mentre la restante copia (la seconda ricevuta) resta a noi, ovvero non va staccata e resta ancorata al blocchetto.

COME COMPILARE LA RICEVUTA

La ricevuta è un modulo in duplice copia con la particolarità che il primo foglio è copiativo ovvero riporta sulla seconda copia tutto ciò che scriviamo su di esso. Sono presenti vari riquadri/campi ma tutti facilmente individuabili in quanto è riportata la nomenclatura di cosa scrivere in ogni riquadro/cella. E’ bene iniziare con il compilare l’intestazione della ricevuta (i primi riquadri in alto) con il nostro nome, cognome e codice fiscale, mentre per l’acquirente, nel caso sia un privato, sono sufficienti nome e cognome, nel caso fosse un rivenditore l’intestazione completa della ditta. E’ bene riportare anche una breve descrizione del bene venduto, seguita dalla seguente frase/specifica:

Corrispettivo relativo a cessione di beni compiuta quale attività commerciale occasionale di cui art. 67 DPR 917/86”.

E’ necessario applicare sulla ricevuta fiscale una marca da bollo da €1,81 se l’importo complessivo è uguale o maggiore ad €.77,47 a prescindere dalla natura dei beni venduti (siano essi animali o attrezzature).

Nel caso di vendita di animali la marca da bollo va sempre applicata anche per importi inferiori agli € 77,47.

La marca da bollo è adesiva e va applicata sulla prima copia della ricevuta fiscale ovvero sulla copia che dobbiamo consegnare all’acquirente, mentre sulla copia che resterà a noi basterà riportare, nell’apposito riquadro: “Bollo da €.1,81 posto sull’originale”.

Immagine di una ricevuta fiscale

Ricevuta Fiscale

 

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Le ricevute rilasciate durante l’anno, vanno inserite nella dichiarazione dei redditi alla voce “Altri redditi” (riquadro L) del Modello Unico.

Così facendo è possibile detrarre alcune spese specifiche e chiaramente riconducibili alla creazione/riproduzione del bene venduto (in caso di animali, ad esempio, è possibile detrarre le fatture inerenti mangimi, accessori, etc., in caso di manufatti possono essere detratti i materiali utilizzati per la loro realizzazione).

 VENDITORI OCCASIONALI O ATTIVITA’ PROFESSIONALI

Partecipare a poche esposizioni e/o fiere e/o campionati Nazionali e/o Regionali complessivamente 2 e/o 3 in un anno) dove abbiamo svolto anche l’attività di vendita dei nostri soggetti esposti, non ci creerà alcun problema, mentre nel caso in cui partecipassimo ad un considerevole numero di manifestazioni anche di diversa tipologia (esposizioni/fiere/campionati), potrebbe essere considerata una attività continuativa, e quindi assimilabile ad un vero e proprio lavoro.

Suggerimenti – Consigli – Indicazioni

Nel partecipare ad eventi quali esposizioni/fiere/campionati è consigliato/consigliabile non esporre prezzi su soggetti posti in vendita perché, essendo noi venditori occasionali, privilegiamo lo scambio con altri soggetti e pertanto il valore è un dato che muta in base alle circostanze (avere un listino prezzi, può dar l’idea di vendita organizzata e quindi continuativa e professionale).

Nulla però ci impedisce di rendere gradevole, al fine di attirare l’attenzione dei visitatori, il nostro tavolo espositivo, ma senza peccare, di “iper-professionalità”, anche questa circostanza potrebbe dare la parvenza di vendita organizzata e quindi professionale.

Così come avere molti stand espositivi desta e/o può destare sospetti, visti i costi da sostenere per partecipare a questi eventi ed è certamente anomalo, per un allevatore privato che alleva per hobby, avere una esposizione interminabile e con innumerevoli soggetti, di conseguenza una esposizione molto ampia e vistosa, denota molti soggetti ed attrezzature poste in vendita e tutto ciò non si sposa con la definizione di venditore occasionale.

Pertanto è bene precisare due concetti:

  •  Effettuare compravendite indica lo svolgimento di una attività commerciale;
  • Produrre beni destinati alla vendita in modo continuativo, indica lo svolgimento di una attività commerciale, sia nel caso che si tratti di attrezzature sia nel caso si tratti di animali;

E’ consentito/permesso vendere le proprie attrezzature usate e/o in esubero e/o provenienti da acquisti errati, ancor più se possediamo ancora lo scontrino e/o fattura d’acquisto, così da dimostrare che non c’è guadagno nel rivenderlo, purché sia una attività occasionale. In caso contrario, potrebbe palesarsi, anche in questo caso, attività di commercio. REGISTRI CITES (non direttamente correlato all’aspetto fiscale)

Se vendiamo animali rientranti nelle specie protette e quindi dotate di documento CITES, è necessario avere con noi il registro di carico-scarico.

Questo è necessario, anche se possediamo un solo animale e intendiamo esporlo in qualsiasi tipo di manifestazione(evento commerciale).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...