LA FRUTTA NELL’ALIMENTAZIONE DEL CANARINO

Molti allevatori, non conoscono l’importanza della frutta nella dieta dei canarini. Altri non la somministrano per mancanza di tempo o per pigrizia.
La frutta contiene proteine e grassi in minima parte ma è notevolmente ricca di glicidi ed acidi organici. E’ costituita per 80 % circa di acqua, stimola la funzione gastrica e non è mai nociva. Inoltre è ricca di vitamine e sali minerali. Va somministrata sempre come frutta di stagione. (evitare di somministrare frutta primizia, potrebbe essere carica di pesticidi, ormoni,  ed altre sostanze nocive)

Alcuni frutti  di facile reperimento e loro proprietà organolettiche 
1. ALBICOCCA: Ricca di vitamina A, ben maturo è molto gradito ai canarini, molto zuccherino contiene betacarotene che favorisce la colorazione dei soggetti;

2. ARANCIA: Molto gradito, oltre che dai canarini, da molti altri uccelli da gabbia, ottimo disinfettante dell’apparato digerente, contiene vitamina C, consigliato per i soggetti che hanno subito intossicazioni alimentari;

3. BANANA: Molto nutriente ed energetica, ricca di fosforo e vitamina A ed E, difficilmente presente in altri frutti, consigliata la somministrazione ai canarini in fase di svezzamento che grazie alla sua morbidezza viene beccata con facilità;

4. CILIEGIE: Molto gradite ai canarini, specie quando ben mature, ghiotti della sua polpa succosa e zuccherina, hanno potere colorante ed antiossidante, aiutano nella muta e nelle malattie articolari. Prima di somministrarle, è bene inciderle e/o dividerle a metà;

5. COCOMERO: poco sostanzioso, o vitaminico. Ha notevoli proprietà diuretiche gradito dai volatili. Aiuta i volatili nelle giornate molto calde, quando l’acqua nei beverini si surriscalda.

6. DATTERI: Molto appetiti dai canarini, molto nutrienti e con grande potere calorico, ricchi di vitamine, molto digeribili, logicamente è da evitare la somministrazione durante il periodo estivo a causa delle tante calorie in essi contenuti;

7. FICHI: Ricchissimi di calcio, fosforo e ferro oltre che di vitamine A, B1, B”.  D’estate somministrati freschi e ben maturi sono ricchissimi di zuccheri e fungono da regolatori intestinali. D’inverno somministrati secchi, con il loro apporto calorico, aiutano i canarini a superare le temperature più rigide. In entrambi i casi, i fichi primi di somministrarli ai canarini, devono essere divisi a metà;

8. FRAGOLE: Sono un alimento adattissimo per tutti gli uccelli granivori, contengono grande quantità di calcio, fosforo e ferro, coadiuvanti nelle terapie antireumatiche e diuretico rinfrescante. Aiuta nella colorazione della livrea, quindi, ai canarini lipocromici, devono essere somministrati con moderazione;

9. LAMPONI: Graditissimi a tutti gli uccelli da gabbia e da voliera, molto ricchi di vitamine A, B1,  B2,  ferro, calcio e potassio, hanno una azione rinfrescante. Ben maturi aiutano i piccoli nella fase di svezzamento;

10. KAKI: Ottimi e molto usati, specialmente quelli duri, nell’alimentazione dei canarini. Molto proteici possono essere somministrati anche durante il periodo delle cove trascorso un tempo di circa 3 – 5 giorni dalla schiusa. Sono ricchi principalmente di vitamina A ed in minor quantità vitamina B, C. Ben maturi sono una vera leccornia;

11. MELA: (su questo frutto si potrebbero scrivere trattati infiniti) E’ il frutto principe nell’allevamento dei canarini, tanto che, se anche fosse somministrato tutti i giorni, non produrrebbe alcun danno (senza esagerazione). Ottimo per lo svezzamento dei Pullus da somministrare dopo 3 – 5 giorni dalla nascita. Le Mele (di tutti i tipi e qualità), contengono vitamine del gruppo A, B1, B2, C, PP. Sono un alimento digeribilissimo ed aiutano i piccoli a nella fase in cui si rendono autonomi dai genitori. Ha proprietà emollienti, anche se leggermente lassativa. Contribuisce nella disinfettazione del cavo orale e favoriscono il riposo notturno assorbendo iperacidità (sopratutto dei pastoni all’uovo). Può essere usata tal e quale e/o per ammorbidire i pastoncini secchi. Sono da sconsigliare i semi che, sembra, abbiamo un potere narcotico;

12. MELONE: Molto ricco di vitamina A e carotenoidi, quando ben maturo è molto gradito dai canarini risulta alimento idoneo nelle voliere perché aiuta i soggetti a dissetarsi ingerendo contemporaneamente acqua e nutrimento;

13. PERA: La composizione della pera è più o meno simile alla mela quindi se ben mature, possono essere somministrate ai canarini con la stessa regolarità e modalità della mela;

14. PRUGNA: Molto ricca di zuccheri, contiene calcio, fosforo Vitamina A e C, possono essere date, come i fichi, sia fresche (incidendo la buccia) che secche;

15. UVA: Matura e dolce, è uno dei frutti più gradita dagli uccelli (spesso vedete le viti coperte a protezione degli uccelli). Alimento molto salutare e ricco di glucidi, di minerali e tante altre benevole sostanze come vitamine etc…etc. Molto digeribile, cardiotonico e lassativo nonché diuretico. Ben lavata può essere somministrata finche se ne trova la disponibilità. Per agevolare i piccoli praticare un taglietto sugli acini più duri. Anche l’uva passita è grande fonte di nutrimento, sopratutto se associata ai pastoncini;
Tutti i frutti non elencati quali Kiwi – Pesche – Mango – Papaia – etc. possono essere tranquillamente somministrati a tutti i volatili.

La regola d’oro da osservare, sempre, è la seguente: NON ECCEDERE MAI CON NESSUN ALIMENTO E/O PRODOTTO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...